Empatici: idee per migliorare l'empatia

"È di fondamentale importanza promuovere nella società la crescita del livello di empatia, affinché nessuno rimanga indifferente alle invocazioni di aiuto del prossimo" (Papa Francesco, 29 aprile 2016).

Empatici: idee per migliorare l'empatia

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • Chi sono
  • Filmati
  • Frasi sull’empatia

Tag Archives: frasi sulla copia

Post navigation

← Older posts

Per vivere felici (Martin Seligman)

Posted on Febbraio 13, 2018 by admin

Martin E. P. Seligman è un famosissimo psicologo americano, nato a New York nel 1942, che ha dedicato la sua vita a studiare come migliorare il benessere delle persone. Egli afferma che il benessere è causato da cinque elementi:

1) Provare emozioni positive
2) Impegnarsi ad utilizzare le proprie potenzialità
3) Seguire un ideale e dare un senso alla vita
4) Ottenere risultati, qualunque sia l’obiettivo prescelto
5) Vivere relazioni positive e gratificanti

Per utilizzare le proprie potenzialità conviene considerare 6 virtù molto importanti: saggezza, coraggio, umanità, giustizia, temperanza e trascendenza.

Ognuna di queste raggruppa varie altre: l’elenco delle 24 virtù che facilitano il benessere è il seguente:

Saggezza
1. Curiosità
2. Amore per il sapere
3. Discernimento
4. Ingegnosità
5. Lungimiranza

Coraggio
6. Valore
7. Perseveranza
8. Integrità, onestà
9. Vitalità, passione

Umanità
10. Amore, capacità di amare e di essere amato
11. Cordialità
12. Intelligenza emozionale
13. Senso civico
14. Lealtà
15. Leadership

Temperanza
16. Capacità di perdonare
17. Umiltà
18. Prudenza
19. Autocontrollo

Trascendenza
20. Capacità di apprezzare la bellezza, capacità di essere stupiti
21. Gratitudine
22. Speranza
23. Senso dell’umorismo
24. Spiritualità, fede, senso religioso

I piaceri dei sensi decrescono con la ripetizione: è utile la moderazione. Invece le virtù come la speranza o la gratitudine ci fanno un grande bene e non stancano mai: per esempio favorire i ricordi positivi o scrivere messaggi di ringraziamento. Lo stesso si può dire della capacità di perdonare o del senso dell’umorismo con noi stessi.

“Vi è un solo modo per essere felici: vivere per gli altri” (Lev Tolstoj).
Seligman mette come esempio di più alta felicità chi, come Madre Teresa di Calcutta, si impegna in un grande ideale in favore degli altri.

Si può ampliare l’informazione con questo video: https://www.ted.com/talks/martin_seligman_on_the_state_of_psychology?language=it

Álvaro Gámiz

Posted in 1) Empatia in generale, 2) Empatia nella famiglia | Tagged a mia moglie, abbracciarsi, accettarsi, accordo, affinità di coppia, allegria, amici, amicizia, amico, amore, amore mio poesie, anoressia, ansia, ascolto, aspetta, autostima, bambini, benessere, capire, capirsi, chat, comunicare, condividere, coniuge, conoscersi, coppia, coraggio, depressione, dialogo, donna, emozioni, empatico, famiglia, famigliari, felici, felicità, fidanzata, fidanzati, fidanzato, figlio, frasi amore, frasi sulla copia, frasi sulla famiglia, frasi sull’amore, gemelli, giustizia, ideali, incontri, innamorati, intimità, italiana, lettera d’amore, mamma, matrimonio, oroscopo, Papa, partner, psicologo, ragazza, ragazze, saggezza, serenità, temperanza, test d’amore, trascendenza, tutto in famiglia, umanità, uomo, virtù, voler bene

Alcuni consigli per un figlio (Jackson Brown)

Posted on Gennaio 19, 2018 by admin

Comunicazione
1. Saluta per primo agli altri.
2. Ricorda il compleanno degli altri.
3. Guarda negli occhi.
4. Dì «grazie» e «per favore» con molta frequenza.
5. Ricorda i nomi delle persone.
6. Impara 3 barzellette adatte a tutti.
7. Fa’ nuove amicizie, ma coltiva le vecchie.
8. Tratta gli impiegati con lo stesso rispetto con cui tratti ai clienti.
9. Accetta sempre una mano tesa.
10. Usa il tuo ingegno per divertire, non abusare.

11. Non aspettare che l’altro sappia quello che vuoi se non glielo dici.
12. Ricorda che il 80% del successo in qualunque lavoro sta nella abilità nel trattare le persone.
13. Non dimenticare che la necessità emozionale più importante in ogni persona è sentirsi apprezzata.
14. Ricorda che si ottiene di più dalle persone per mezzo dello stimolo che del rimprovero.
15. Impara ad ascoltare.
16. Visita i tuoi amici e parenti ricoverati. Solo hai bisogno di rimanere alcuni minuti.
17. Quando qualcuno sta raccontando una esperienza importante, non raccontare un aneddoto tuo. Lascialo occupare il palcoscenico.
18. Concediti un’ora per calmarti prima di rispondere a chi ti ha provocato.
19. Non fare commenti sul peso di una persona, ne dire a qualcuno che sta perdendo capelli, già lo sa.
20. Evita dire agli altri come deve farsi qualcosa. Dì invece che cosa si deve fare. Spesso ti sorprenderanno con soluzioni molto creative.

Atteggiamento
21. Perdona te stesso e gli altri.
22. Ubica le tue pretese nella cornice delle tue possibilità.
23. Organizzati.
24. Smetti di dare la colpa agli altri. Prenditi le tue responsabilità in ogni aspetto della tua vita.
25. Arriva in tempo ai tuoi appuntamenti. La puntualità è il rispetto per il tempo altrui.
26. Non smettere di fare qualcosa anche quando pensi che puoi fare molto poco. Fa’ quello che puoi.
27. Dona tutti i tuoi capi di abbigliamento che non hai usato nei ultimi 3 anni.
27. Non confondere comodità con felicità, né ricchezza con successo.
29. Diffida degli spacconi, nessuno si vanta di quello che veramente ha.
30. Impara a condividere con gli altri, scopri la gioia di essere utile al prossimo. Chi non vive per servire, non serve per vivere.

31. Non perdere il buon umore, impara a ridere dei tuoi difetti.
32. Impara a guardare gli altri mettendoti nei loro panni.
33. Ricorda che la cosa più importante nelle relazioni familiari o professionali è la fiducia.
34. Non scartare una buona idea perché non ti piace da chi viene.
35. Pensa alle cose grandi, ma godi dei piaceri piccoli.
36. Se giochi con un bambino, lascialo vincere.
37. Spegni il televisore durante la cena.
38. Ricorda che la felicità non è un traguardo ma un cammino: divertiti mentre lo percorri.
39. Convertiti nella persona più positiva ed entusiasta che conosci.
40. Non lasciare che un piccolo litigio metta in pericolo una grande amicizia.

41. Quando sei in disaccordo con i tuoi cari, affronta solo la faccenda attuale e contingente. Non rivangare il passato.
42. Quando perdi, non perderti la lezione che ne deriva.
43. Apri le tue braccia al cambiamento, ma non rinnegare mai i tuoi valori.
44. Quando ti accorgi di aver fatto un errore, fai di tutto per correggerlo al più presto.
45. Ma, prima di tutto, metti Dio al primo posto in ogni cosa che fai.

Jackson Brown (del libro “Vita – Istruzioni per l’uso”)
Versión en español: http://conempatia.org/2018/01/18/algunos-consejos-para-un-hijo-jackson-brown/

Posted in 2) Empatia nella famiglia, 3) Empatia nell'educazione, 5) Empatia nel lavoro | Tagged a mia moglie, abbracciarsi, accettarsi, accordo, affinità di coppia, allegria, amici, amicizia, amico, amore, amore mio poesie, anoressia, ansia, ascolto, aspetta, atteggiamento, autostima, bambini, capire, capirsi, chat, comunicare, comunicazione, condividere, coniuge, conoscersi, consigli, coppia, creatività, depressione, dialogo, donna, educazione, emozioni, empatia, empatico, famiglia, famigliari, felicità, fidanzata, fidanzati, fidanzato, figlio, frasi amore, frasi sulla copia, frasi sulla famiglia, frasi sull’amore, gemelli, incontri, innamorati, intimità, istruzioni, italiana, lettera d’amore, mamma, matrimonio, oroscopo, Papa, partner, psicologo, ragazza, ragazze, serenità, test d’amore, tutto in famiglia, uomo, vita, vivere, voler bene

13 consigli di papa Francesco per un buon matrimonio

Posted on Dicembre 8, 2017 by admin

Nella sua esortazione apostolica Amoris Laetitia, papa Fracesco ha usato l’“inno alla carità” di San Paolo, tratto dalla sua prima Lettera ai Corinzi, per offrire alcuni consigli su come sostenere un buon matrimonio negli anni, basato sul vero amore.

“È prezioso soffermarsi a precisare il senso delle espressioni di questo testo, per tentarne un’applicazione all’esistenza concreta di ogni famiglia”, ha spiegato.

1. Pazienza. Per Francesco, “non significa lasciare che ci maltrattino continuamente, o tollerare aggressioni fisiche, o permettere che ci trattino come oggetti”. “L’amore comporta sempre un senso di profonda compassione, che porta ad accettare l’altro come parte di questo mondo, anche quando agisce in un modo diverso da quello che io avrei desiderato”.

“Il problema si pone quando pretendiamo che le relazioni siano idilliache o che le persone siano perfette, o quando ci collochiamo al centro e aspettiamo unicamente che si faccia la nostra volontà. Allora tutto ci spazientisce, tutto ci porta a reagire con aggressività”, ha avvertito.

2. Atteggiamento di benevolenza. Il papa ha sottolineato che nella sua Lettera San Paolo “vuole insistere sul fatto che l’amore non è solo un sentimento, ma che si deve intendere nel senso che il verbo ‘amare’ ha in ebraico, vale a dire: ‘fare il bene’”.

“Come diceva sant’Ignazio di Loyola, ‘l’amore si deve porre più nelle opere che nelle parole’. In questo modo può mostrare tutta la sua fecondità, e ci permette di sperimentare la felicità di dare, la nobiltà e la grandezza di donarsi in modo sovrabbondante, senza misurare, senza esigere ricompense, per il solo gusto di dare e di servire”.

3. Guarendo l’invidia. “Nell’amore non c’è posto per il provare dispiacere a causa del bene dell’altro”, ha sottolineato il papa, aggiungendo che “l’invidia è una tristezza per il bene altrui che dimostra che non ci interessa la felicità degli altri, poiché siamo esclusivamente concentrati sul nostro benessere”.

“Il vero amore apprezza i successi degli altri, non li sente come una minaccia, e si libera del sapore amaro dell’invidia. Accetta il fatto che ognuno ha doni differenti e strade diverse nella vita”.

4. Senza vantarsi o gonfiarsi. Francesco ha sottolineato che “chi ama, non solo evita di parlare troppo di sé stesso, ma inoltre, poiché è centrato negli altri, sa mettersi al suo posto, senza pretendere di stare al centro”.

“Alcuni si credono grandi perché sanno più degli altri, e si dedicano a pretendere da loro e a controllarli, quando in realtà quello che ci rende grandi è l’amore che comprende, cura, sostiene il debole”.

5. Amabilità. “Amare significa anche rendersi amabili”, ha indicato il papa, e questo significa che “l’amore non opera in maniera rude, non agisce in modo scortese, non è duro nel tratto”.

“I suoi modi, le sue parole, i suoi gesti, sono gradevoli e non aspri o rigidi. Detesta far soffrire gli altri”.

6. Distacco generoso. Contrariamente alla frase popolare per la quale “per amare gli altri bisogna prima amare se stessi”, il papa ha ricordato che nell’“inno alla carità” San Paolo “afferma che l’amore ‘non cerca il proprio interesse’, o che ‘non cerca quello che è suo’”.

“Bisogna evitare di attribuire priorità all’amore per se stessi come se fosse più nobile del dono di se stessi agli altri”.

7. Senza violenza interiore. Nella Amoris Laetitia, il papa ha esortato a evitare “una irritazione non manifesta che ci mette sulla difensiva davanti agli altri, come se fossero nemici fastidiosi che occorre evitare”.

“Il Vangelo invita piuttosto a guardare la trave nel proprio occhio”, ha aggiunto. “Se dobbiamo lottare contro un male, facciamolo, ma diciamo sempre ‘no’ alla violenza interiore”.

8. Perdono. Francesco ha raccomandato di non lasciare spazio “a quel rancore che si annida nel cuore”, ma di lavorare per “un perdono fondato su un atteggiamento positivo, che tenta di comprendere la debolezza altrui e prova a cercare delle scuse per l’altra persona”.

La comunione familiare, ha affermato il papa, “può essere conservata e perfezionata solo con un grande spirito di sacrificio. Esige, infatti, una pronta e generosa disponibilità di tutti e di ciascuno alla comprensione, alla tolleranza, al perdono, alla riconciliazione”.

9. Rallegrarsi con gli altri. “Quando una persona che ama può fare del bene a un altro, o quando vede che all’altro le cose vanno bene, lo vive con gioia e in quel modo dà gloria a Dio”, ha indicato il Santo Padre.

“La famiglia dev’essere sempre il luogo in cui chiunque faccia qualcosa di buono nella vita, sa che lì lo festeggeranno insieme a lui”.

10. Tutto scusa. Questo, ha spiegato il papa, “implica limitare il giudizio, contenere l’inclinazione a lanciare una condanna dura e implacabile. ‘Non condannate e non sarete condannati’ (Lc 6,37)”.

“Gli sposi che si amano e si appartengono, parlano bene l’uno dell’altro, cercano di mostrare il lato buono del coniuge al di là delle sue debolezze e dei suoi errori. In ogni caso, mantengono il silenzio per non danneggiarne l’immagine. Però non è soltanto un gesto esterno, ma deriva da un atteggiamento interiore”.
11. Ha fiducia. “Non si tratta soltanto di non sospettare che l’altro stia mentendo o ingannando”, ha spiegato il papa.

“Non c’è bisogno di controllare l’altro, di seguire minuziosamente i suoi passi, per evitare che sfugga dalle nostre braccia. L’amore ha fiducia, lascia in libertà, rinuncia a controllare tutto, a possedere, a dominare”.

12. Spera. Questa parola, ha indicato il papa, “indica la speranza di chi sa che l’altro può cambiare”.

“Non vuol dire che tutto cambierà in questa vita. Implica accettare che certe cose non accadano come uno le desidera, ma che forse Dio scriva diritto sulle righe storte di quella persona e tragga qualche bene dai mali che essa non riesce a superare in questa terra”.

13. Tutto sopporta. Il papa ha segnalato che questo “non consiste soltanto nel tollerare alcune cose moleste, ma in qualcosa di più ampio: una resistenza dinamica e costante, capace di superare qualsiasi sfida”.

“L’amore non si lascia dominare dal rancore, dal disprezzo verso le persone, dal desiderio di ferire o di far pagare qualcosa. L’ideale cristiano, e in modo particolare nella famiglia, è amore malgrado tutto”.

https://it.aleteia.org/2016/09/20/13-consigli-papa-francesco-buon-matrimonio-amoris-laetitia/

Posted in 2) Empatia nella famiglia | Tagged a mia moglie, abbracciarsi, accettarsi, accordo, affinità di coppia, allegria, amici, amicizia, amico, amore, amore mio poesie, anoressia, ansia, ascolto, aspetta, autostima, bambini, capire, capirsi, chat, comunicare, condividere, coniuge, conoscersi, coppia, depressione, dialogo, donna, emozioni, empatia, empatico, famiglia, famigliari, fedeltà, fidanzata, fidanzati, fidanzato, figlio, frasi amore, frasi sulla copia, frasi sulla famiglia, frasi sull’amore, gemelli, incontri, innamorati, intimità, italiana, lettera d’amore, mamma, matrimonio, oroscopo, Papa, partner, pazienza, perdono, psicologo, ragazza, ragazze, serenità, test d’amore, tutto in famiglia, uomo, voler bene

10 consigli per fidanzati

Posted on Gennaio 17, 2017 by admin
Reply

fidanzati
1. Senza dei bei momenti insieme il fidanzamento finisce. È importante trovare il tempo da spendere soli.

2. Entrambi volete sentirvi sicuri all’interno della relazione. Quindi è importante non buttare benzina sul fuoco riguardo sospetti inopportuni di tradimento o di poca fedeltà.

3. Spesso quelle piccole cose che dapprima hanno conquistato il tuo fidanzato possono diventare cose noiose. Bisogna amare il proprio partner e basta. Non bisogna cercare di cambiare le cose in qualcosa che non sono.

4. I soldi possono diventare un problema, anche se non sembra. Bisogna lavorare per gestire le finanze a dovere.

5. Discutere e non litigare. In una coppia si può essere in disaccordo. Dopotutto siamo esseri umani. Ma la differenza tra una coppia che dura ed una che non dura, è che la coppia che dura riesce a gestire i litigi con maturità, senza litigare ma discutendo, spiegando le cose con calma e sangue freddo.

6. Comunicare è vitale in un fidanzamento sano. Bisogna sempre ascoltare il partner ed evitare di incolpare o di giudicare. Non bisogna far avere alle emozioni il controllo totale del nostro comportamento. Parlare spesso, anche di cose difficili, vi permette di capirvi più a fondo.

7. Dipendenza ed indipendenza devono essere ben bilanciati. Molte coppie tendono a chiudersi in loro stesse, ed i partner smettono di vivere in maniera indipendente. L’indipendenza però è molto importante per qualsiasi essere umano, ma allo stesso modo non si ha voglia di abbandonare il proprio fidanzato. Per questo è importante trovare il giusto mezzo, tra vita di coppia e vita solitaria (da non confondere con vita da single).

8. Impara a perdonare. Molte piccole cose devono soltanto essere perdonate. Rinfacciarle non serve a niente, l’unica cosa che crea è fastidio e tensione. Questo non vuol dire, certamente, che bisogna farsi schiacciare dal partner e da eventuali comportamenti scorretti, ma di certo nessuno dovrebbe essere innamorato di una persona che non gli dona amore ma solo fastidi ed imbarazzi.

9. Andare da un consulente non vuol dire che la relazione sia fallita. I sentimenti amorosi sono molto complicati, e a volte possono esserci delle difficoltà. Un aiuto esterno non vuol dire che il fidanzamento è agli sgoccioli, solo che potrebbe avere bisogno di un aiuto temporaneo.

10. Ama. Bisogna davvero amare ed essere disposti ad accogliere e provare questo misterioso sentimento.

(comecambiarevita.net)

(Altre informazioni sull’empatia)

Posted in 2) Empatia nella famiglia | Tagged affinità di coppia, comunicazione coniugi, comunicazione coppia, comunicazione di coppia, comunicazione marito e moglie, comunicazione matrimonio, comunicazione nel matrimonio, comunicazione nella coppia, comunicazione nella famiglia, comunicazione partner, comunicazione tra coniugi, comunicazione tra marito e moglie, dialogo, dialogo coniugi, dialogo coppia, Dialogo di coppia, dialogo famiglia, dialogo marito moglie, dialogo matrimonio, dialogo nel matrimonio, dialogo nella coppia, dialogo nella famiglia, dialogo partner, dialogo tra coniugi, dialogo tra marito e moglie, emozioni, empatia, empatia coppia, empatia famiglia, empatia in famiglia, empatia matrimonio, empatia nel matrimonio, empatia nella coppia, empatia nella famiglia, empatico, famiglia, famigliari, fidanzata, fidanzati, fidanzato, frasi sulla copia, frasi sull’amore, incontri, innamorati, intimità, lettera d’amore, mamma, matrimonio, partner, reelazione tra coniugi, relazione coniugi, relazione coppia, relazione di coppia, relazione famiglia, relazione matrimonio, relazione nel matrimonio, relazione nella copia, relazione nella famiglia, relazione partner, serenità, test d’amore, tutto in famiglia, voler bene | Leave a reply

Post navigation

← Older posts

Categorie

  • 1) Empatia in generale (19)
  • 2) Empatia nella famiglia (19)
  • 3) Empatia nell'educazione (12)
  • 4) Empatia nell'amicizia (6)
  • 5) Empatia nel lavoro (5)
  • 6) Empatia con chi soffre (4)
  • 7) Empatia e Dio (12)

Archivi

  • Maggio 2020 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Aprile 2018 (2)
  • Marzo 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (3)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (3)
  • Novembre 2017 (2)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (9)
  • Novembre 2016 (2)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (6)
  • Gennaio 2016 (14)
  • Dicembre 2015 (6)

Data degli articoli

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag    
Proudly powered by WordPress
Seo wordpress plugin by www.seowizard.org.