1) Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l’ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada.
(Papa Francesco)
2) Empatia è l’attitudine a offrire la propria attenzione per un’altra persona, mettendo da parte le preoccupazioni e i pensieri personali. La qualità della relazione si basa sull’ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell’altro.
(Wikipedia)
3) Il segreto nel rapporto con il malato? “Pazienza, empatia e sorriso sulle labbra”.
(Elena Pasqualotto)
4) Nelle discussioni non assumete un atteggiamento difensivo e antagonista, pensate a come potete appellarvi al valore sostenuto dal vostro interlocutore. Questo produce un effetto disarmante da ambo le parti e le lascia libere di condurre un dialogo più calmo ed equilibrato. È importante identificare l’intenzione positiva dell’altro e spiegare che anche nel nostro campo ci sono dei principi in gioco.
(Austen Ivereigh)
5) Bisogna avvicinarsi con delicatezza al dolore fisico e al dolore morale. L’empatia non implica rinunciare alle proprie convinzioni, ma mettersi al posto dell’altro. Nella società attuale, le risposte che convincono sono quelle piene di coscienza e di umanità.
(Juan Manuel Mora)
6) Dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata, il nostro stile di vita sia invece colmo di pietà, di empatia, di compassione, di misericordia, attinte ogni giorno dal pozzo della preghiera.
(Papa Francesco)
7) È di fondamentale importanza promuovere nella società la crescita del livello di empatia, affinché nessuno rimanga indifferente alle invocazioni di aiuto del prossimo.
(Papa Francesco)
8) Dopo la sopravvivenza fisica, il più grande bisogno di un essere umano è la sopravvivenza psicologica: essere compreso, accettato, stimato, apprezzato.
(Stephen R. Covey)
9) Esiste anche un linguaggio non verbale, che sostituisce o accompagna le nostre parole. È il clima che creiamo attorno a noi, di solito attraverso cose molto piccole, come, per esempio, un sorriso cordiale o uno sguardo di stima. Quando in un corpo umano mancano gli oligo-elementi, anche se sono minimi, uno può ammalarsi gravemente e morire. In modo analogo possiamo parlare degli “oligo-elementi” in un determinato ambiente: sono quei dettagli, difficilmente dimostrabili e ancor meno esigibili, che fanno sì che l’altro si senta a suo agio, si sappia amato e apprezzato.
(Jutta Burggraf)
10) Certe volte è impressionante vedere fino a che punto una persona si può trasformare se le si dà fiducia; come cambia, se la si tratta in base all’idea perfezionata che si ha di essa. Molti uomini e donne sanno incoraggiare gli altri a essere migliori grazie a un’ammirazione discreta e silenziosa.
(Jutta Burggraf)
11) L’empatia è vedere il mondo con pazienza e sincerità attraverso gli occhi dell’altro. Più che imparato a scuola va coltivato per tutta la vita.
(Albert Einstein)