Indice

1) Empatia in generale
Filmati sull’empatia in generale
Filmati sulle virtù complementarie
Per vivere felici (Martin Seligman)
Frasi sull’empatia
17 consigli per diventare persone interessanti
Tutto ha una soluzione
Empatia: Adeguarsi agli altri
6 consigli per farsi ben volere
Capire l’emozione dallo sguardo
Impara a capire gli altri con l’empatia
Cerca prima di capire, poi di essere capito
Comunicazione non verbale
L’empatia di Papa Francesco
L’empatia e le altre virtù
6 consigli per migliorare l’empatia
9 consigli per migliorare l’empatia
Saper conversare
Misericordia, compassione, empatia

2) Empatia nella famiglia
L’amicizia: come comunicare bene
Frasi sulla famiglia
Il dialogo nella coppia
Filmati sull’empatia in famiglia
Per vivere felici (Martin Seligman)
Alcuni consigli per un figlio (Jackson Brown)
13 consigli di Papa Francesco per un buon matrimonio
6 consigli per farsi ben volere
Impara a capire gli altri con l’empatia
10 consigli per fidanzati
Le 8 precauzioni per difendere il tuo matrimonio dall’infedeltà
Amore coniugale e vita di pietà
9 abitudini che possono distruggere un rapporto sano
Tutto ha una soluzione
3 consigli per gestire il conflitto di coppia
10 idee valide per la tua famiglia
Due parole che possono salvare il vostro matrimonio
10 consigli per ben litigare

3) Empatia nell’educazione
Istruzioni ai miei figli
Filmati sull’empatia nell’educazione
Educare (Alessandro d’Avenia)
Alcuni consigli per un figlio (Jackson Brown)
Sessualità e genere
Un decalogo per il papà
La rivincita dei papà, figli equilibrati se sono presenti
Bambini: ogni tanto un pò di noia fa bene
Frasi che producono senso di colpa nei figli
Decalogo per formare un delinquente
Galateo a tavola
5 consigli su come trasmettere le regole ai figli
Empatia con i figli

4) Empatia nell’amicizia
L’amicizia: come comunicare bene
Filmati sull’empatia nell’amicizia
6 consigli per farsi ben volere
17 consigli per diventare persone interessanti
Impara a capire gli altri con l’empatia
Come avere successo grazie a 7 virtù

5) Empatia nel lavoro
Filmati sull’empatia nel lavoro
Alcuni consigli per un figlio (Jackson Brown)
Rapporto fra medico e paziente
Empatia del medico
Come avere successo grazie a 7 virtù

6) Empatia con chi soffre
I 5 rimedi contro la tristezza
Intervista al Papa Francesco
4 frasi da non dire a chi soffre (empatia)
Depressione: cosa non dire

7) Empatia e Dio
Gesù, confido in te (Álvaro Gámiz)
Prega per me (Miguel Angel Robles)
Note esperienziali sulla comunicazione della fede (Don Fabio Rosini)
Come parlare di Dio oggi (Garrett Johnson)
Filmati sull’empatia e Dio
Io e Dio (poesia di Piero Infante)
Sette lezioni di Papa Francesco per comunicare la fede
L’orazione: empatia con Dio
Empatia: Adeguarsi agli altri
Come difendere la fede senza alzare la voce (Catholic Voices)
10 principi per comunicare la fede (Juan Manuel Mora)
Comunicare la fede (Jutta Burggraf)

Links consigliati
http://www.psicologiaevitacristiana.com/
http://www.interaxiongroup.org/
http://www.quipsicologia.it/
http://conempatia.org/
http://www.documentazione.info/

17 consigli per diventare persone interessanti

amigos
1. Sviluppa nuove competenze
Non serve essere milionari o lavorare da astronauta per essere interessanti, scrive «Business Insider». Per piacere agli altri bisogna saper evidenziare le caratteristiche che ci rendono diversi. Migliaia di persone hanno partecipato al sondaggio lanciato sul sito Quora che chiede agli utenti di indicare cosa fare per guadagnarsi l’attenzione delle persone. Tra le risposte più interessanti eccone 17 raccolte da «Business Insider». Il primo consiglio è quello di sviluppare nuove competenze in modo da poter essere d’aiuto agli altri quando hanno bisogno di un parere. Tra le competenze più cool quelle di web designer e di esperto di cucito.

2. Sii curioso
Per non diventare persone aride e vuote, bisogna sempre tenere la mente aperta. Nuove esperienze e opinioni diverse stimolano la creatività e la capacità di essere brillanti.

3. Impara a raccontare bene
Una storia interessante diventa noiosa se non la si racconta bene. Dunque è importante riuscire a comunicare, magari allenandoci leggendo ad alta voce in pubblico e capire se chi ci sta intorno presta attenzione a ciò che diciamo. I narratori esperti riescono a influenzare gli altri o guadagnano autorità.

4. Avere 3 aneddoti personali da condividere
Sapere raccontare una storia è certamente utile. Ma quando ci si trova in una situazione noiosa, è bene avere sempre qualche aneddoto personale che possa ravvivare il clima.

5. Ascolta e sii empatico
Ascoltare gli altri e mostrare empatia è il miglior modo per sembrare persone interessanti. Questa idea è stata diffusa da Dale Carnegie nel suo bestseller 1936 «Come trattare gli altri e farseli amici». Nel libro si legge: «Ti farai più amici in due mesi ascoltandoli che in anni cercando di sembrare interessante a loro».

6. Fai le domande giuste
Quando siamo a un party e conosciamo più persone, è giusto parlare poco di se stessi e invece impegnare la conversazione sullo stile di vita degli altri facendo le domande giuste. Più queste saranno ficcanti e giuste più gli interlocutori penseranno di avere a che fare con una persona riflessiva e interessante.

7. Dici quello che pensi
Quando si è sinceri, le parole possono sembrare spiacevoli, tuttavia difficilmente appariranno noiose. Inoltre la schiettezza è quasi sempre considerata una virtù.

8. Segui i tuoi interessi
Invece di conoscere un sacco di argomenti in maniera generica solo per il gusto di essere informato, coltiva interessi che effettivamente trovi stimolanti. In questo modo quando li condividerai con gli altri, apparirai appassionato e coinvolgente.

9. Leggi tanto
Se hai soldi e tempo, viaggia tanto. Ma se manca almeno una di queste due variabili, si può conoscere il mondo e le culture più disparate, leggendo il più possibile. Secondo svariati studi le persone che leggono tanto sono anche quelle che empatizzano e capiscono meglio gli altri.

10. Sviluppa il «sense of humor»
Chi sviluppa «sense of humor» e vede il lato leggero delle cose, ha sempre una marcia in più e si abitua ad essere sereno persino nei momenti difficili. Inoltre gli uomini divertenti sono considerati dalle donne più attraenti forse perché sembrano più intelligenti.

11. Passa il tempo con persone che consideri interessanti
Se si passa il tempo con persone noiose, magari solo per primeggiare, si rischia di diventare come loro. Dunque meglio abituarsi al confronto con persone interessanti accettando di conoscere i loro interessi e le loro passioni.

12. Scava in profondità nei tuoi interessi
Chi si accontenta di essere un dilettante in molti campi, difficilmente apparirà di grande interesse. Bisogna scavare in profondità con grande intensità per sviluppare al massimo i propri interessi.

13. Improvvisa
Imparare a coltivare l’arte dell’improvvisazione non solo migliora la nostra capacità comunicativa, ma ci permette anche di ascoltare e sentire meglio gli altri.

14. Sii anticonformista
Chi è fuori dall’ordinario in maniera razionale è osservato dagli altri e percepito come diverso dalla massa. Un modo semplice per apparire interessante.

15. Accetta le tue stranezze
Tutti abbiamo lati strani, bisogna accettarli e anzi dargli libero sfogo. L’autenticità è sinonimo di destrezza.

16. Apriti agli altri
Una persona particolarmente interessante, se è troppo introversa, riuscirà difficilmente a trasmettere la sua brillantezza. Dunque è importante sapersi aprire agli altri e condividere ciò che si ama.

17. Cerca di conoscere nuove persone
A volte non ci sentiamo interessanti perché le persone che frequentiamo non ci apprezzano. Ma se passiamo il tempo con gruppi diversi, sarà più facile riuscire a dimostrare le nostre capacità.

Francesco Tortora (corriere.it)
http://www.corriere.it/moda/news/cards/empatia-schiettezza-anticonformismo-ecco-17-consigli-diventare-tipi-interessanti/sviluppa-nuove-competenze_principale.shtml